
Il nostro cervello costituisce solo il 2% del nostro peso corporeo totale ma consuma ben il 20% dell’energia che abbiamo a disposizione. Una strategia del cervello per risparmiare energia è di utilizzare percorsi mentali già a lui conosciuti in questo modo segue sempre le stesse vie neuronali. Ora continuando a fare sempre le stesse cose rafforziamo i circuiti neuronali già creati e la forza di queste connessioni diventa sempre maggiore. Da un lato questa è la spiegazione del perché si diventa abili allenandosi con costanza, dall’altra parte fare sempre gli stessi pensieri, le stesse azioni… rende poi più difficile modificare questi circuiti “rafforzati” e di conseguenza cambiare le abitudini.
Come ne usciamo?
Grazie alla neuroplasticità, che è l’abilità del cervello di cambiare, e alla consapevolezza che dipende completamente da noi.
Einstein diceva “Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettarsi risultati diversi” come dire che il cervello è pigro e segue sempre le stesse vie neuronali ma se vuoi risultati diversi devi indurre il cervello a instaurare nuovi percorsi mentali e sfruttare la neuroplasticità.
Un modo per creare nuove reti neurali in modo tale che siano abbastanza forti da vincere le nostre abitudini e i nostri comportamenti automatici è quello di prestare attenzione mentre si attua il cambiamento cioè focalizzarsi sulla nuova attività che si sta svolgendo, sul gesto da compiere o sul nuovo pensiero e contemporaneamente dobbiamo smettere di “alimentare” i vecchi schemi.
Non dico che è facile ma... è possibile!
Scrivi commento
Christian (giovedì, 29 marzo 2018 21:22)
Ottima articolo. Un concetto molto complesso spiegato chiaramente e in modo efficiente.
Complimenti, l’ho apprezzato
Silvano De feudis (domenica, 01 aprile 2018 18:42)
Articolo molto utile , e per chi é un privilegiato ad averti come Trainer , mi hai fatto conoscere nuove conoscenze come la neuroplasticità. Complimenti per la tua eccellente Competenza ,Professionalità e Passione .... Ci vediamo al prossimo laboratorio di pratica per l’eccellenza del Coaching